Don Mauro Gagliardi è nato a Salerno nel 1975 ed è sacerdote 
diocesano del clero di Salerno-Campagna-Acerno dal 1999, ha conseguito il 
dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2002, e la 
laurea quadriennale in Filosofia presso l’Università L’Orientale di Napoli nel 
2008. E’ professore ordinario presso la Facoltà di Teologia dell’Ateneo 
Pontificio Regina Apostolorum e professore incaricato dell’Università Europea di 
Roma nelle Facoltà di Storia e di Giurisprudenza, nonché nel Master in 
Architettura, Arti Sacre e Liturgia. Dal 2008 è Consultore dell’Ufficio delle 
Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e dal 2010 della Congregazione per 
il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Recentemente don Gagliardi ha 
pubblicato con l’editore Cantagalli un bellissimo libro intitolato “ In memoria 
di Me” sulla spiritualità sacerdotale. Il libro certamente passerà alla storia 
della spiritualità del ventunesimo secolo ...
... e consiglio vivamente a tutti i sacerdoti di leggerlo. 
Nel testo don Mauro si sofferma giustamente sull’importanza dell’abito 
ecclesiastico come segno importante per l’identità non solo esterna del 
presbitero e scrive:
“La Chiesa stabilisce che i sacerdoti vestano un abito 
diverso dagli altri, un abito che li distingue e li rende immediatamente 
riconoscibili. Essi sono rappresentanti pubblici di Cristo e della Chiesa. 
L’abito proprio del sacerdote diocesano è la talare.
La Chiesa oggi permette anche di utilizzare la camicia 
clericale, spesso chiamata clergyman. Sebbene la talare sia un segno di 
distinzione maggiore, entrambi sono ammessi.
Non è invece contemplata la possibilità che i sacerdote vesta 
abiti civili, come purtroppo spesso avviene. Di norma, questa abitudine si 
giustifica dicendo che in questo modo le persone si avvicinano di più a noi, si 
sentono più libere di esprimersi; invece l’abito sacerdotale crea distanza. Ma è 
proprio questo il suo valore, lungi dall’essere un danno!
Il sacerdote è a resta uomo, ma l’Ordinazione lo ha reso 
mediatore tra Dio e gli uomini. Pur essendo completamente al servizio di Dio e, 
per ciò stesso, del prossimo, egli non può semplicemente essere uno come gli 
altri. E’ preso di mezzo agli altri per un ruolo unico. Questo deve essere 
visibile anche nell’uniforme di servizio, nel senso più nobile dell’espressione. 
Un po’ di sana distanza non guasta.
Schiere innumerevoli di sacerdoti sono stati vicinissimi al 
loro prossimo e sono stati anche percepiti come veri padri, non nonostante, ma 
proprio grazie allo speciale rapporto che l’abito sacerdotale contribuisce a 
costruire. Non si tratta affatto di essere lontani dalla gente, ma neppure di 
essere semplicemente uno in mezzo alla gente: altrimenti, qual è lo specifico 
del ministro di Dio?
Nel noto film di R. Scott Il Gladiatore , vi è uno scambio di 
battute che ci può aiutare. Uno dei senatori giunge al Colosseo per assistere ai 
giochi e uno dei suoi colleghi lo apostrofa dicendo qualcosa del tipo: mi 
meraviglio di vederti qui, perché tu cerchi sempre di non mischiarti col popolo. 
Ma il primo ribatte: non pretendo certo di essere uno del popolo, ma uno per il 
popolo.
Per il sacerdote questa risposta si applica solo in parte. 
Egli è e resta uno del popolo di Dio, un battezzato. Ma, in quanto ministro 
ordinato, egli è anche uno per il popolo, con gli onori e soprattutto le 
responsabilità che ne conseguono. A volte alcuni sacerdoti meno populisti e più 
in favore del popolo, del suo vero bene soprannaturale e poi anche 
sociale.
L’abito sacerdotale è inoltre un aiuto notevole per il 
sacerdote stesso. Lo aiuta in ogni situazione a dare il meglio di sé, ad essere 
il più possibile aderente al suo ruolo, uniformando costantemente lo stile di 
vita al dono ricevuto. Portare l’abito, essere sempre e dovunque sotto 
osservazione in qualche modo ti forza dolcemente a vivere sempre il Vangelo. Il 
sacerdote che porta l’abito è riconoscibile subito ovunque e non solo quando 
celebra all’altare. E qui troviamo un altro aspetto fecondo del rapporto 
liturgico – vita sacerdotale. Si potrebbe sintetizzare così: non fare nulla 
nella vita che non faresti sull’altare. La sacralità della liturgia, il senso di 
raccoglimento necessario, la santità dei messaggi…tutto è scuola.
Il sacerdote deve trasportare nella vita questo stile. 
All’altare egli non farebbe mai nulla di cattivo, nulla di disordinato, ma anche 
nulla che sia fuori luogo, non confacente ai misteri di cui è ministro. Con i 
dovuti adattamenti dovuti alla diversità di situazione, il criterio vale, in 
generale, per il resto della giornata.
Il sacerdote non salirebbe all’altare senza gli abiti 
liturgici, così non uscirà per strada senza gli abiti sacerdotali. Il sacerdote 
non si mette a parlare in modo inappropriato, volgare, o con doppi sensi durante 
l’omelia; dunque per queste cose non c’è posto nei suoi discorsi, anche fuori. 
Il sacerdote non salirebbe all’altare senza essere puro nel corpo e nel cuore; 
dunque anche nella vita deve mantenere la perfetta continenza per il 
regno.
Il sacerdote non si metterebbe a ballare o saltellare durante 
la liturgia; dunque è opportuno che eviti ogni spettacolo ridicolo anche 
all’esterno della chiesa. In qualche modo riflettevamo già su tutto questo 
quando dicevamo che, anche quando è fuori di chiesa, il sacerdote deve vivere 
nel mondo con la nostalgia dell’altare, pensando sempre a quel luogo che è suo e 
dove dovrebbe sempre stare. Se penserà così, non gli verrà neppure in mente di 
comportarsi in un modo inadatto fuori di esso.
Ovviamente il criterio va applicato con intelligenza e buon 
senso, ma in generale esso è valido”.
Don Marcello Stanzione

Sem comentários:
Enviar um comentário